
Nato nel 1959 ,ha compiuto i suoi studi presso il Conservatorio di Musica di Brescia, diplomandosi con ottimi voti in Organo e Composizione organistica sotto la guida del maestro Franco Castelli. Dopo avere conseguito il diploma di Maturità Classica ha proseguito i suoi studi alla facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bologna, presso il D.A.M.S. nella sezione Musica. Ha studiato inoltre composizione e direzione d’orchestra con il maestro G. Cataldo.
Direttore stabile dal 1992 dell’Orchestra Vox Auræ di Brescia, nel 2003 gli viene affidata la carica di Direttore Artistico e Direttore Principale dell’Orchestra del Teatro Olimpico di Vicenza,
carica che ha ricoperto sino a dicembre 2011. Con questa orchestra, nel
corso degli anni, ha effettuato numerosissimi concerti in Italia ed
all’estero.
Ha collaborato inoltre con grandi solisti quali L.G.
Uriol, M. Fornaciari, A Bacchetti, S.Krylov, F. Manara, A.Persichilli,
P.Hommage, E. Klein, G. Costa, U. Clerici, B. Engerer, P. Entremont, M.
Rudy, E. Virsaladze, S. Mintz, U. Ughi, P. Amoyal, P. Galliano, Hiromi
Uehara, Uri Caine, Ramin Bahrami, Mischa Maisky e molti altri, sempre con ampio consenso di pubblico e di critica.
Ha diretto in più occasioni varie orchestre italiane
ed estere quali: Orchestra di Padova e del Veneto, “I Pomeriggi
Musicali” di Milano, Orchestra Filarmonica Italiana, Orchestra Sinfonica
Abruzzese, Orchestra Europa Philarmonie di Magdeburgo, “Mainzer
Kammerorchester” di Mainz, Orchestra Sinfonica di Wroclaw (Polonia),
Orchestra Sinfonica di Kiev, Orchestra dell’Ermitage di S. Pietroburgo,
la Helsinki Baroque Ensemble, Orchestra Filarmonica di Torino, I
Virtuosi Italiani, la “Riverside Synphonie Orchestra” (New Jersey),
Orchestra Philarmonie der Nationen nel Festival der Nationen, Orquesta
Sinfonica del Estado de Mèxico, Orchestra Sinfonica do Teatro Nacional
de Brasília, Orquestra Clássica da Madeira, Orchestra Sinfonica di
Cipro, Orchestra Sinfonica di Extremadura, Orchestra Sinfonica di
Maracaíbo, Orchestra Sinfonica di Manaus, Orchestra Metropolitana di
Lisbona, Sinfonia Toronto, Orchestra Sinfonica di Istanbul, Orchestra
Filarmonica di Belgrado, Orchestra sinfonica di Kalisz ( Polonia),
Philarmony Hradec Kràlovè alla “Smetana Hall” di Praga.
Ha inoltre diretto le prestigiose orchestre Philarmonisches Kammerorchester Munchen e London Mozart Players.
Nel
2009 ha diretto l’Orchestra Sinfonica Abruzzese al Teatro Alla Scala di
Milano , con grande successo di pubblico e di critica, in un concerto
dedicato alla ricostruzione del Teatro Comunale dell’Aquila. Con lo
stesso progetto nell’Aprile 2010 è stato ospite dell’Accademia Nazionale
S. Cecilia al Parco della Musica di Roma. Con la Sinfonica Abruzzese e
il clarinettista Fabrizio Meloni ha registrato un CD che è stato
pubblicato nel mese di Novembre 2009 dalla rivista “Amadeus”.
Nel mese di Marzo 2012 ha diretto al Teatro Carlo Felice di Genova l’Orchestra del Carlo Felice con il pianista A. Bacchetti in un concerto dedicato a musiche di Bach. Mozart e Mendelsshon.
Sempre nel 2012 è stato invitato dal Festivales de Santander durante il quale, alla guida dell’Orchestra Sinfonica di Bilbao , ha eseguito la Trilogia di O. Respighi, e , in prima esecuzione mondiale, la decima sinfonia di Tomàs Marco.
Nel campo operistico
ha diretto varie produzioni tra le quali, per il grande successo
ottenuto, si ricordano ”Le Nozze di Figaro” di W.A. Mozart, il
“Rigoletto” di G. Verdi, “la Serva Padrona” di G.B. Pergolesi, “Il
Signor Bruschino” di G. Rossini, Elisir d’ Amore di G . Donizetti a
Seul, “ Traviata” di Giuseppe Verdi al Teatro dell’ Opera di Tirana.
Da
molti anni viene regolarmente invitato in Spagna a dirigere varie
orchestre. Nell’ Ottobre del 2005 ha diretto l’Orchestra del Teatro
Olimpico di Vicenza alla Barge Music di New York dove è ritornato nel
Marzo 2006 per dirigere nella prestigiosa Carnegie Hall.
Per la Casa Discografica Agorà di Milano ha registrato, alla guida dell’Orchestra Vox Aurae, l’integrale delle Sinfonie per archi di F. Durante, il primo volume di autori italiani del Novecento che hanno scritto in stile Barocco , le Sinfonie per archi di J. Myslivecek, l’integrale delle Sinfonie per archi di F.L. Gassman, ed un CD dedicato ai concerti per pianoforte e orchestra di W.A.Mozart.
E’
Direttore Artistico della stagione musicale “Spazio Sinfonico” di
Brescia. Da gennaio 2012 è stato nominato Direttore principale ospite
dell’Orchestra Filarmonica Italiana e dell’Orchestra Sinfonica di
Grosseto.
Dal 1 gennaio 2015 ricopre la carica di direttore artistico e direttore musicale dell’ Orchestra Sinfonica di Sanremo.
Tags: RPM Sanremo